Nessun prodotto
Il valore di un diamante definiscono quattro criteri generali descritti nella letteratura inglese come „4C”: carat ( carati- peso), clarity (purezza), colour (colore) e cut (taglio). In base a questi criteri si stabilisce la quotazione dei diamanti e così gli elementi menzionati determinano il valore reale del diamante incastonato nell’anello. La maggior parte dei Clienti che visita le gioiellerie è priva di queste informazioni. Aquirenti che ammirano gli anelli d’oro con il brillante pensano spesso che il loro prezzo dipende solo dalla grandezza della pietra. Non è così! Questa situazione viene a volte approfittata dai venditori. La maggior parte delle gioiellerie in Polonia offre gli anelli con i brillanti della media (SI2) o con la debole purezza (P1, P2, P3- brillanti con il basso valore con le inclusioni facili da individuare, difetti esterni ed interni visibili dalla parte della corona della pietra). Non è così per caso. Il valore dei brillanti del genere risulta decisamente basso e la lora qualità ( brillantezza) lascia molto a desiderare…
La ditta My Fable dall’inizio della sua attività offre ai suoi Clienti la qualità molto alta delle pietre preziose mantenendo allo stesso tempo i prezzi competitivi. Offriamo a Loro la possibilità di una scelta autonoma. Da noi decide il Cliente se comprerà l’anello nella versione con il diamante meno caro di qualità più bassa ( per esempio P1 o SI2 o colore I o J), o scegliendo la qualità ottima, acquisterà il prodotto con il diamante dalla più alta gradazione (per esempio VVS e colore F)...
Colour - Colore
Colore è una delle qualità più specifiche ed allo stesso tempo le più importanti dei diamanti. Si valutano soltanto questi colori che nei diamanti si incontrano nella maggior parte dei casi e che dal punto di vista commerciale hanno la più grande importanza. Questi colori, denominati spesso tipici, hanno le tonalità da incolore (D- il bianco eccezionale+) al giallo (Z sfumato 4) con il diverso grado di intensità del colore; anche chiare tonalità del marrone o del grigio (leggermente marrone o leggermente grigio).
Scala di colori IDC con il riferimento alla scala GIA ed alla scala tradizionale
Scala di colori internazionale in versione polacca | Riferimento alla scala di colori secondo | ||
IDC | GIA | la scala tradizionale | |
Bianco eccezionale (+) | Exceptional white (+) Exceptional white | D | R (River) |
Bianco puro (+) | Rare white (+) | F | TW (Top Wesselton) |
Bianco | White | H | W (Wesselton) |
Bianco leggermente sfumato | Slightly tinted white | I-J | TCR (Top Crystal) |
Bianco sfumato | Tinted white | K-L | CR (Crystal) |
Sfumato 1 | Tinted colour 1 | M-N | TCA (Top Cape) |
Sfumato 2 | Tinted colour 2 | O-P | CA (Cape) |
Sfumato 3 | Tinted colour 3 | Q-R | LY (Light Yellow) |
Sfumato 4 | Tinted colour 4 | S-Z | Y (Yellow) |
Clarity - Purezza
Non ci sono i diamanti idealmente puri. Tutti i diamanti che esistono nella natura contengono le imperfezioni che sono la loro caratteristica. La purezza dei diamanti si definisce in base alle imperfezioni interni ( inclusioni) e quelli esterni (difetti) che contengono anche i difetti strutturali.
LC/IF VVS1-VVS2 VS1-VS2 SI1-SI2 P1-P2-P3
Esistono 7 gradazioni fondamentali di purezza dei diamanti:
LC - puro sotto la lente d’ingrandimento;
VVS - molto, molto piccole inclusioni, molto difficile visibili con ingrandimento 10x;
VS - molto piccole inclusioni, difficilmente visibili con ingrandimento 10x;
SI - piccole inclusioni, molto facilmente visibili con ingrandimento 10x;
P1 - inclusioni difficilmente visibili a occhio nudo;
P2 - inclusioni grandi/ numerose ben visibili a occhio nudo;
P3 - inclusioni grandi/ numerose molto ben visibili a occhio nudo.
La gradazione applicata, supplementare delle classi di purezza dei diamanti VVS, VS e SI in sottoclassi seguenti VVS1 e VVS2, VS1 e VS2 e SI1 e SI2 determinano: grandezza, posizione e numero delle inclusioni.
Esistono inoltre due classi di purezza dei diamanti:
FL - puri senza difetti- senza inclusioni e difetti;
IF - internamente puri- senza inclusioni che hanno solo imperfezioni esterne (difetti).
Cut - Taglio- Proporzioni e finitura del taglio
La sua bellezza- colori splendenti, raggi scintillanti- il diamante deve in eguale misura alle specifiche caratteristiche fisiche ed al trattamento adeguato. Nel caso del taglio brillante si determina la sua qualità prendendo in considerazione le caratteristiche seguenti:
La qualità di queste caratteristiche determina la brilantezza del diamante: cosidetto fuoco e vita del diamante.
Le forme comunemente usate dei diamanti a taglio brillante sono le sequenti: rotondo per il quale è riservata la denominazione „brillante” e „ forme fantasiose”, è un termine usato per la descrizione di tutte le altre forme tranne quella rotonda ( brillante), per esempio: Princess, Radiante, Smeraldo, Marquise, Goccia, Cuore, Ovale.
Carati - Peso
Nel commercio internazionale la massa (peso) dei diamanti come del resto di altri gioielli viene definita secondo il sistema metrico. L’unità di misura applicata comunemente è cosidetto carato metrico (1 ct = 200 mg = 0,2 g). Il peso dei diamanti si definisce con un’approssimazione di centesimi del carato (millesimi del grammo).
Gioielli unici come te!